Chi Siamo e Come Proteggiamo la Tua Rete

Dal 2019 aiutiamo aziende italiane a costruire difese informatiche affidabili. Non vendiamo illusioni di sicurezza assoluta, ma strategie concrete basate su esperienza reale.

Nati da una Necessità Concreta

Nel 2019, tre colleghi si sono ritrovati a condividere frustrazioni simili. Troppi clienti venivano colpiti da attacchi che potevano essere prevenuti. Non per mancanza di tecnologia, ma perché nessuno spiegava davvero come usarla.

Così abbiamo fondato dorinvaliq. L'idea era semplice: formare persone che capiscono sia la tecnologia che il business. Gente che sa spiegare perché un firewall configurato male è peggio di non averlo.

Abbiamo iniziato con workshop da 15 persone in una sala riunioni presa in prestito. Oggi collaboriamo con oltre 200 professionisti IT all'anno, ma l'approccio è rimasto lo stesso: pratico, onesto, diretto.

Team di formazione sicurezza informatica durante sessione pratica

Il Nostro Metodo: Teoria Solo Quando Serve

Abbiamo sviluppato un approccio che mescola simulazioni reali con analisi di casi veri. Perché leggere di un attacco ransomware è una cosa, simularlo su una rete di test è completamente diverso.

1

Analisi del Contesto

Ogni azienda ha vulnerabilità diverse. Partiamo sempre da una valutazione realistica del rischio specifico, non da checklist generiche che vanno bene per tutti.

2

Laboratorio Pratico

I partecipanti configurano firewall reali, analizzano traffico di rete sospetto, simulano risposte a incidenti. Si impara sbagliando in un ambiente controllato.

3

Revisione Collettiva

Dopo ogni esercizio, discutiamo cosa ha funzionato e cosa no. Gli errori diventano lezioni condivise che rimangono impresse meglio di qualsiasi slide teorica.

Configurazione pratica firewall durante corso formazione
Analisi traffico rete in laboratorio di sicurezza informatica

Le Persone Dietro i Corsi

Non siamo docenti a tempo pieno. Siamo professionisti che continuano a lavorare attivamente nella sicurezza informatica e condividono quello che funziona davvero sul campo.

Riccardo Fabbri esperto sicurezza firewall

Riccardo Fabbri

Responsabile Formazione Firewall

15 anni passati a configurare perimetri di rete. Ha visto evolvere gli attacchi DDoS da curiosità tecniche a minacce quotidiane per le PMI italiane.

Luca Santangelo specialista risposta incidenti

Luca Santangelo

Coordinatore Risposta Incidenti

Gestisce incident response per tre società di consulenza. Porta nei corsi casi reali ancora caldi, spesso risolti poche settimane prima della lezione.

Dove Stiamo Andando

Il panorama delle minacce cambia ogni mese. Gli attacchi diventano più sofisticati, ma anche le difese evolvono. Il nostro obiettivo per il 2025 e il 2026 è preparare professionisti che sanno adattarsi, non solo seguire procedure.

Stiamo sviluppando nuovi moduli su cloud security e zero trust architecture. Non perché sono trendy, ma perché sempre più aziende italiane stanno migrando servizi critici su infrastrutture ibride.

Scenario Realistico 2025

Le PMI italiane affrontano crescente pressione da ransomware mirati. Prepariamo team interni capaci di riconoscere segnali precoci e rispondere velocemente, riducendo i tempi di compromissione.

Collaborazioni Attive

Lavoriamo con tre CERT regionali per aggiornare continuamente i materiali formativi. Ogni trimestre integriamo nuove tecniche di attacco osservate nella comunità italiana.

Scopri i Nostri Programmi